giovy 0 Scritto Novembre 14, 2008 Report Share Scritto Novembre 14, 2008 Devo fare un approfondimento sul postmoderno dal punto di vista filosofico!!vanno bene video,ricerche,link utili dove ricavare notizie..se sapete dove posso trovarli rispondete!!! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
dollarina 0 Scritto Novembre 14, 2008 Report Share Scritto Novembre 14, 2008 uhm....cioè?O.o che è il postmoderno? Periodo postmoderno in filosofia?Ma hai qualche autore in particolare?X_X Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
ylenia94 0 Scritto Novembre 14, 2008 Report Share Scritto Novembre 14, 2008 Se sapessi cos'è ti aiuto! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
erika72 0 Scritto Novembre 14, 2008 Report Share Scritto Novembre 14, 2008 Filosofia postmoderna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Serie sul Postmodernismo La filosofia postmoderna è un movimento eclettico ed elusivo caratterizzato dalla critica postmoderna e dall'analisi della filosofia occidentale. Iniziando come critica della filosofia continentale, stata fortemente influenzata dal fenomenologia, strutturalismo ed esistenzialismo, e dai filosofi Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger. È stata anche in parte influenzata dalla tarda critica della filosofia analitica da parte di Ludwig Wittgenstein. All'interno della filosofia postmoderna, ci sono molti campi che iniziano con il prefisso "post-", come post-strutturalismo, post-Marxismo, e post-femminismo. In particolare la filosofia postmoderna ha creato una grande letteratura di teoria critica. La filosofia postmoderna viene generalmente caratterizzata dallo scetticismo verso le semplici opposizioni binarie che sono predominanti nella metafisica e nell'umanesimo occidentale, come anche l'attesa che il filosofo possa separare la conoscenza dall'ignoranza, il progresso sociale dalla recessione, la dominanza dalla sottomissione, la presenza dall'assenza. Questo è l'anti-fondazionismo. Per alcuni critici, questo scetticismo appare simile al relativismo o persino al nichilismo. I difensori del post-modernismo si difenderebbero dicendo che c'è una precisa differenza: mentre il relativismo e il nichilismo sono generalmente visti come abbandono del significato e dell'autorità, la filosofia postmoderna viene generalmente vista come apertura al significato e all'autorità' che proviene da posti inattesi, e che la risorsa ultima dell'autorità' è il "gioco" stesso del discorso. Inoltre, molti vedono la filosofia postmoderna non come un argomento puramente astratto o logico, ma come un'occorrenza storica. Indice [nascondi] 1 Storia della filosofia postmoderna 1.1 Influenze iniziali nella filosofia postmoderna 1.2 Primi filosofi postmoderni 1.3 Filosofi postmoderni successivi 2 Postmodernismo e post-strutturalismo 3 Postmodernismo e postmodernità 4 Voci correlate 5 Collegamenti esterni Storia della filosofia postmoderna [modifica] Influenze iniziali nella filosofia postmoderna [modifica] La filosofia postmoderna nasce soprattutto in Francia durante gli anni 50, 60 e 70. Fu comunque molto influenzata dagli scritti di diversi filosofi precedenti del ventesimo secolo includendo i fenomenologi Edmund Husserl e Martin Heidegger, lo psicanalista Jacques Lacan, lo strutturalista Roland Barthes, e il logico positivista Ludwig Wittgenstein. La filosofia postmoderna ha anche attinto dal mondo dell'arte, in particolar modo da Marcel Duchamp e gli artisti che utilizzavano la tecnica del collage Primi filosofi postmoderni [modifica] I più influenti filosofi degli inizi della filosofia postmoderna furono Michel Foucault, Jean-François Lyotard, e Jaques Derrida. Foucault approcciò la filosofia postmoderna da una prospettiva storica, fondandosi sullo strutturalismo, ma allo stesso tempo rifiutando lo strutturalismo ristoricizzando e destabilizzando le strutture filosofiche del pensiero occidentale. Considero' anche come la conoscenza è definita e cambiata dall'operato del potere. Gli scritti di Lyotard erano focalizzati sul ruolo delle narrazioni nella cultura umana, e in particolar modo su come tale ruolo sia cambiato quando abbiamo lasciato la modernità e siamo entrati in una condizione "postindustriale" o postmoderna. Sostenne che le filosofie moderne legittimano le loro affermazioni di verità non (come sostengono) su basi logiche o empiriche, ma piuttosto su basi di storie accettate (o "meta-narrazioni") sulla conoscenza e sul mondo -- quello che Wittgenstein ha battezzato "giochi linguistici". Inoltre sostenne che nella nostra condizione postmoderno, queste meta-narrazioni non lavorano più per legittimare le affermazioni di verità'. Suggeri' che nel risveglio dal collasso delle metanarrative moderne, la gente sta sviluppando un nuovo "gioco linguistico" - uno che non afferma l'assoluta verità ma piuttosto celebra un mondo di relazioni sempre in mutazione (tra le persone e tra le persone e il mondo). Derrida, al quale viene attribuito il decostruttivismo, si avvicinò la filosofia postmoderna come una forma di critica testuale. Criticò la filosofia occidentale perché privilegia il concetto della presenza e del logos, come opposte all'assenza e alla scrittura segnata. Derrida perciò' affermò di aver decostruito la filosofia occidentale sostenendo , per esempio, che l'ideale occidentale del logo viene minacciato dall'espressione di questa idea nella forma di segni da parte di un autore assente. Perciò, per enfatizzare questo paradosso, Derrida riformalizza la cultura umana come una rete disgiunta di segni e scritti che proliferano, in assenza dell'autore. Nonostante Derrida e Foucault vengano citati come filosofi postmoderni, ciascuno ha rifiutato molte delle tesi dell'altro. Come Lyotard, entrambi sono scettici sul fatto che ci possano essere affermazioni universali di verità. Diversamente da Lyotard, comunque, loro sono (o sembrano) più pessimisti sulle affermazioni di emancipazione di qualsiasi gioco linguistico; perciò' alcuni li vorrebbero indicare come post-strutturalisti piuttosto che postmoderni. Al gruppo dei pensatori postmoderni è stato accorpato Jean Baudrillard, in realtà di formazione sociologo, con interessi estesi al mondo della semiotica, della comunicazione e della politica. Baudrillard propone una teoria del simulacro (traendo ispirazione dai romanzi degli scrittori Philip K. Dick e James Graham Ballard) visto come significante senza reale significato. Un esempio classico quello di Marilyn Monroe, il cui volto compare pervasivamente nell'orizzonte dei massmedia, senza che tutti i consumatori dei media abbiano visto necessariamente anche un solo film dell'attrice, o conoscano anche un solo fatto della sua vita. Marilyn Monroe (come altre icone pop che circolano nella rete dei media) è svincolata da un qualsiasi referente, e in ultima analisi significa sé stessa. Baudrillard, a partire dalla sua riflessione sui simulacri, ha elaborato una sua teoria della società postmoderna vista come società dei simulacri, o società simulazionale. Filosofi postmoderni successivi [modifica] Julia Kristeva Jean Baudrillard Hans Jonas Gilles Deleuze e Félix Guattari Paul Feyerabend Gerhard Anna Concic-Kaucic Paul de Man Donna Haraway Huston Smith Cornel West Ken Wilber Postmodernismo e post-strutturalismo [modifica] La filosofia postmoderna è molto simile al post-strutturalismo; il fatto che uno li consideri identici o fondamentalmente differenti dipende da in che relazione si trova nei loro confronti. Quelli che si oppongono ad entrambi spesso li categorizzano assieme; coloro che li supportano invece fanno delle distinzioni più sottili. Postmodernismo e postmodernità [modifica] Altri che hanno scritto sulla postmodernità sono il critico letterario Fredric Jameson e il geografo David Harvey. Loro distinguono tra postmodrnità, che usano per descrivere una condizione o situazione storica oggettiva, e postmodernismo, che usano per descrivere un particolare modo di parlare della postmodernita'. Hanno anche identificato la postmodernità con quello che il marxista Ernest Mandel chiamò "tardo capitalismo", e hanno caratterizzato il postmodernismo come l'ideologia del tardo capitalismo. Voci correlate [modifica] Postmodernismo Postmodernità Iperrealtà Collegamenti esterni [modifica] Risorse Il Postmoderno, subito prima del dopobomba. Testata dedicata alla postmodernità (DE) [1] Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
giovy 0 Scritto Novembre 14, 2008 Autore Report Share Scritto Novembre 14, 2008 eh non so nemmeno o bene ce cos'è..un autore che posso dirti è Vattimo graze mille ad Erika!! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti