cindy07 0 Scritto Marzo 30, 2009 Report Share Scritto Marzo 30, 2009 Ciauuu!!! Ma voi li fate i compiti??? Io sinceramente no: a scuola mi fanno sempre copiare, dato che io gli passo le verifiche :fischia: Non ho mai studiato in vita mia ed ho la media del 10 e del 9...quest'anno dovrò studiare x gli esami...bah! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Marzo 30, 2009 Report Share Scritto Marzo 30, 2009 senza studiare, prendi 10? sarà... Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
ylenia94 0 Scritto Marzo 30, 2009 Report Share Scritto Marzo 30, 2009 Mi sembra strano che prendi 10 senza studiare!O.o Io studio quando ne ho voglia!XD Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Marzo 30, 2009 Report Share Scritto Marzo 30, 2009 Ah, comunque... se ci sono da fare compiti li faccio. Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
BBlue 0 Scritto Marzo 30, 2009 Report Share Scritto Marzo 30, 2009 Chissà che scuola fa... in ogni caso, se non smette, prima o poi si troverà male. Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
rinatoxx 0 Scritto Marzo 30, 2009 Report Share Scritto Marzo 30, 2009 Chissà che scuola fa... in ogni caso, se non smette, prima o poi si troverà male. ha 13 anni,farà le medie Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
ylenia94 0 Scritto Marzo 30, 2009 Report Share Scritto Marzo 30, 2009 E ha detto che deve fare gli esami quest'anno! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Melly 0 Scritto Marzo 30, 2009 Report Share Scritto Marzo 30, 2009 O_o Credimi, inizia a studiare che al liceo ti cazziano alla grande. Se non studi ciao ciao anno scolastico Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
dollarina 0 Scritto Marzo 30, 2009 Report Share Scritto Marzo 30, 2009 bè,ovviamente dipende dal liceo che si fa... Alla ragioneria e all'Itis(almeno quella locale) non fanno mai nulla ed hanno tutti 10..^^ Io i compiti li faccio,dalle 3 alle 7 anche se ovviamente ci son giornate più pesante e giornate più leggere! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Marzo 30, 2009 Report Share Scritto Marzo 30, 2009 Mhuahah, io faccio lo stesso, ma solo con i compiti che non correggono (stupidissime sintesi di Storia e Geografia, ad esempio). Per il resto studio, ma sono comunque un po' svogliata... inzomma, in Italiano ho la media del 9-10, in generale 7-8 ^^ Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Melly 0 Scritto Marzo 31, 2009 Report Share Scritto Marzo 31, 2009 Sisi, ovvio gianna! Ma se scegli un liceo implica che devi studiare. Se non si ha molta voglia ci sono sempre i professionali che, come dici tu, senza studiare tanto hai medie alte ^^ Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
cindy07 0 Scritto Marzo 31, 2009 Autore Report Share Scritto Marzo 31, 2009 Beh, se vi dembra strano...va beh...se io ce la faccio sarò...un'alienaaa :ph34r: Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Marzo 31, 2009 Report Share Scritto Marzo 31, 2009 Be', la media del 9-10 senza studiare alcunché implica che hai dei superpoteri oppure sei un genio... ma non credo (senza offesa, eh ) nessuna delle due... Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Marzo 31, 2009 Report Share Scritto Marzo 31, 2009 Sisi, ovvio gianna! Ma se scegli un liceo implica che devi studiare. Se non si ha molta voglia ci sono sempre i professionali che, come dici tu, senza studiare tanto hai medie alte ^^ se permetti, però, la preparazione che ti dà un liceo è 100 volte diversa da quella che ti dà un professionale. Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
dollarina 0 Scritto Marzo 31, 2009 Report Share Scritto Marzo 31, 2009 Beh, se vi dembra strano...va beh...se io ce la faccio sarò...un'alienaaa ma non è strano,tutti alle medie abbiamo vissuto di rendita senza fare nulla! Il problema viene quando passi al lcieo e non sei abituata a studiare! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
cindy07 0 Scritto Marzo 31, 2009 Autore Report Share Scritto Marzo 31, 2009 ....Mah!..... Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Aprile 1, 2009 Report Share Scritto Aprile 1, 2009 Il liceo è parecchio più duro delle medie! ^^" Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
ylenia94 0 Scritto Aprile 1, 2009 Report Share Scritto Aprile 1, 2009 ....Mah!..... Guarda che è vero...alcuni licei ti massacrano molto di più di compiti rispetto alle medie... X_X Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Lappa 0 Scritto Aprile 1, 2009 Report Share Scritto Aprile 1, 2009 Io purtroppo sono sempre stata una di quelle che, se su 100 pagine non ne studiava 5, puntualmente veniva interrogata su quelle 5 Di conseguenza, dopo essermi resa conto di avere questa grande fortuna, ho cercato di non sfidare troppo spesso la sorte! Ovviamente non ho sempre fatto tutto, chi è che non ha mai copiato una versione di latino? Bè se al liceo diventa tutto + difficile non parliamo poi dell'università!!! E' sempre peggio purtroppo!! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
cindy07 0 Scritto Aprile 2, 2009 Autore Report Share Scritto Aprile 2, 2009 speriamo bene per i numeri chiusi della facoltà di Veterinaria...lì studierò, per il resto farò lo Scientifico. Ma come facevate a sapere k avrei fatto un liceo?? O.o?? Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
ylenia94 0 Scritto Aprile 2, 2009 Report Share Scritto Aprile 2, 2009 Io non lo sapevo! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Melly 0 Scritto Aprile 2, 2009 Report Share Scritto Aprile 2, 2009 Io sono una che ha sempre studiato anche alle medie e credimi che allo scientifico sto facendo un pò di fatica. Ti conviene inziare a studiare :S Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Aprile 3, 2009 Report Share Scritto Aprile 3, 2009 Io sono una che ha sempre studiato anche alle medie e credimi che allo scientifico sto facendo un pò di fatica. Ti conviene inziare a studiare :S idem, sono d'accordo con Melly Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
edea87 0 Scritto Aprile 3, 2009 Report Share Scritto Aprile 3, 2009 Io non mi sono mai impegnata più di tanto.... e in effetti non avevo una media molto alta... Anche perchè spesso per principio non ho copiato... L'unica cosa buone è che gli ultimi 3 anni di superiori non ho portato mai debiti... Ora mi pento di non aver studiato seriamente, mi rendo conto di non sapere veramente tante cose. E va bè... Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Aprile 3, 2009 Report Share Scritto Aprile 3, 2009 "Io amo... perché non conta la forma, solo il risultato" (citazione della "Nintendo DS, la Rivista Ufficiale") Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
rinatoxx 0 Scritto Aprile 3, 2009 Report Share Scritto Aprile 3, 2009 Comunque,a prescindere dall'importanza di studiare per prendere bei voti alle superiori,studiare è importante perchè nella vita capisci meglio quello che ti succede intorno,e ti fai meno prendere per il naso. E se sei un po istruito anche le conversazioni con gli amici diventano molto più interessanti Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Aprile 3, 2009 Report Share Scritto Aprile 3, 2009 Be', io apprendo solo le cose basilari... tipo chi era Carlo Magno o il Pronome, ma questo è solo perché me lo ricordo: di solito le cose non radicate bene e inutili per le scuole superiori (tipo la Geografia e la Storia...) nel mio cervello le resetto dopo l'anno scolastico. Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
rinatoxx 0 Scritto Aprile 3, 2009 Report Share Scritto Aprile 3, 2009 Carlo Magno è importantissimo,e nella vita è un informazione che risulterà preziosa! Scherzo. La geografia è importante,nn sottovalutarla. Ogni volta che apri un giornale,ogni volta che purtroppo scoppia una guerra c'è sotto una nozione di geografia. Sapere che il Qwueit confina con l'Iraq ha determinato una guerra......E ogni volta che vorrai fare un viaggio all'estero,la geografia ti risulterà preziosa Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Melly 0 Scritto Aprile 3, 2009 Report Share Scritto Aprile 3, 2009 Io penso sia importante sapere le basi della storia antica ma sapere bene quella moderna La Geografia invece è, come ha detto Marina, molto importante perchè nella vita può tornare sempre utile anche se al liceo (per quanto riguarda lo scientifico) la si fà solo in prima. Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
dollarina 0 Scritto Aprile 3, 2009 Report Share Scritto Aprile 3, 2009 La geografia è importante,nn sottovalutarla. eh!!! Insultiamo?? XDXD io vivo bene non sapendo la geografia,tanto sto sempre a casa..^^ Io l'altro anno ho studiato benissimo storia e filosofia e mi ricordo ogni cosa...anche i miei compagni ceh non studiavano rammentano le nozioni basilari ,avevamo un tale terrore delle interrogazioni...E infatti le nozioni apprese(di biologia,ad esempio) risaltano sempre fuori..Come fai a fare un confronto tra gli Empiristi e Platone se non conosci il secondo? P.S. Qwueit=Kuwait Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Aprile 3, 2009 Report Share Scritto Aprile 3, 2009 In ogni caso studiare è importante a prescindere dal bel voto o meno. X i primi 2 anni, ho avuto un prof. di fisica che veniva in classe e spiegava al muro (e alla finestra). I compiti in classe li facevamo tutti accampati di fianco al secchione di turno e tutti quanti andavamo sopra l'8. Quest'anno e per i prossimi 2 anni, avrò una prof che spiega a tutti meno che al muro e alla finestra. Ovviamente per fare ciò che andrebbe fatto, ci dovrebbe essere quello che avrebbe dovuto spiegare il nullafacente. Risultato? nel primo compito in classe fatto con 'sta tipa, un 6, un 7 e tutti sotto al 5. Io ero convinto che fosse bello non fare una mazza. Quest'anno stiamo facendo il doppio del lavoro... Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
ylenia94 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 eh!!! Insultiamo?? XDXD io vivo bene non sapendo la geografia,tanto sto sempre a casa..^^ Io l'altro anno ho studiato benissimo storia e filosofia e mi ricordo ogni cosa...anche i miei compagni ceh non studiavano rammentano le nozioni basilari ,avevamo un tale terrore delle interrogazioni...E infatti le nozioni apprese(di biologia,ad esempio) risaltano sempre fuori..Come fai a fare un confronto tra gli Empiristi e Platone se non conosci il secondo? P.S. Qwueit=Kuwait Anche io vivo bene non sapendo la geografia..poi se non so qualcosa faccio ricerche su internet! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 Ma no ragazzi... io di Geografia intendo i minimi dettagli di ogni capoluogo e città (come ad esempio quanti abitanti ha ecc.ecc.) Queste cose non sono basilari perché gli anni seguenti non te le richiedono, e poi non penso che pretendono di saperle perché una persona non può impararle tutte a memoria ^^" Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 Ma no ragazzi... io di Geografia intendo i minimi dettagli di ogni capoluogo e città (come ad esempio quanti abitanti ha ecc.ecc.) Queste cose non sono basilari perché gli anni seguenti non te le richiedono, e poi non penso che pretendono di saperle perché una persona non può impararle tutte a memoria ^^" P.S. Inoltre col passare del tempo questi dati cambiano! Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
rinatoxx 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 Ragazzi,sto parlando della vs vita futura,nn di ora. Lo so anche io che a 14 anni o a 17 (l'età di Ilenia e di Gianna) la geografa nn serve a nulla,ma vi posso assicurare che crescendo nn è cosi. Come potete ascoltare un telegiornale se nn sapete dove sono i paesi di cui si parla? E quando avrete una riunione di lavoro o una convention,forse vorrete sapere dove sta la città in cui dovrete andare,se nn altro per trovare la strada più breve per andarci. Per quanto riguarda la scuola,il discorso sarebbe lungo. Sono infatti rimasta allibita quando ho scoperto che Gianna nn sa dove siano Ferrara e Bologna. Conoscendo un briciolo la persona,e sapendo che è una che studia, se nn ha questo tipo di nozioni,è ovvio ke è x' a scuola nessuno gliele ha insegnate. E' vero,al liceo la geografia si studia solo in prima. Però a me sembra assurdo che nn si prendano la briga di insegnare almeno la disposizione delle regioni italiane e i relativi capoluoghi di provincia. Queste sono nozioni basilari,nn bruscolini Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
rinatoxx 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 Ma no ragazzi... io di Geografia intendo i minimi dettagli di ogni capoluogo e città (come ad esempio quanti abitanti ha ecc.ecc.) Queste cose non sono basilari perché gli anni seguenti non te le richiedono, e poi non penso che pretendono di saperle perché una persona non può impararle tutte a memoria ^^" Otty,nn stiamo discutendo di quello che serve a scuola per gli anni futuri,ma di quello che ti serve nella vita tra quanto hai imparato a scuola Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 E ti serve sapere quante persone abitano a Genova? O_O Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
rinatoxx 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 E ti serve sapere quante persone abitano a Genova? O_O certo che no. Infatti i dettagli,come dici tu,servono a poco. Ma ,ad esempio sapere dov'è Genova,e vicino a quali altri regioni è,si. Sennò,se ci vuoi andare in vacanza come fai ad arrivarci? Per quanto,il mare a Genova nn è proprio un grankè....vabbè,mettiamo che uno voglia andare all'Acquario di Genova,ecco Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 E' vero,al liceo la geografia si studia solo in prima. Però a me sembra assurdo che nn si prendano la briga di insegnare almeno la disposizione delle regioni italiane e i relativi capoluoghi di provincia. Queste sono nozioni basilari,nn bruscolini alle superiori non si fa l'italia. Io il primo anno ho fatto montagne, colline e pianura. Terremoti, laghi e fiumi (del mondo >_<), atmosfera e i vari strati, i venti e cose del genere. Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Melly 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 mh, io l'anno scorso in Geografia ho studiato le nazioni del mondo in generale.. (Alquanto noioso ma non nego che sia comunque utile). Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 liceo? classe? Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 Mi pare che Melly sia al secondo anno di liceo scientifico... sbaglio? Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Melly 0 Scritto Aprile 4, 2009 Report Share Scritto Aprile 4, 2009 Giustissimo ^^ Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Aprile 5, 2009 Report Share Scritto Aprile 5, 2009 boh, io 2 anni fa, in primo, allo scientifico... non ho fatto nè nazioni nè italia nè niente. Geografia in generale Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Aprile 6, 2009 Report Share Scritto Aprile 6, 2009 Cambia da insegnante a insegnante, secondo me... Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Aprile 6, 2009 Report Share Scritto Aprile 6, 2009 il programma dovrebbe essere lo stesso. P.s. ma lo scientifico ha diversi indirizzi.... (ad esempio qui da me c'è lo scientifico tecnologico che, mi sembra, faccia geografia per i primi 2 anni... e quindi il programma potrebbe cambiare) Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Auhm il Cri 0 Scritto Aprile 6, 2009 Report Share Scritto Aprile 6, 2009 Be', sì, può anche essere che Melissa abbia un diverso indirizzo. Tu quale hai? Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Aprile 6, 2009 Report Share Scritto Aprile 6, 2009 quello normale che dovrebbe essere lo sperimentale. Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
edea87 0 Scritto Aprile 6, 2009 Report Share Scritto Aprile 6, 2009 Io geografia l'ho dovuta fare per tutte le superiori!...Beh mi sembra il minimo visto che ho studiato in un istituto tec. turistico ^^ E oltretutto facevamo spesso anche approfondimenti di geografia durante le lezioni di lingue...... In francese: il turismo in francia, le zone turistiche, i tipi di turismo, attività ricettive...bla bla bla...e così via per le altre lingue U.U Dopo un pò avevi la geografia che ti usciva dalle orecchie!!!! XD Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti
Ivan 0 Scritto Aprile 7, 2009 Report Share Scritto Aprile 7, 2009 Beh, se fai il turistico, la geografia tericamente è la materia più importante Quote Collega al messaggio Condividi su altri siti