darkadea 0 Report post Scritto Agosto 31, 2010 Ecco qui una meravigliosa ricetta vegetariana...e poi ditemi se è più buona la carne! E' facile facile, di modo che possono realizzarla anche i più piccoli del forum: TORTA SALATA RICOTTA E SPINACI: Ingredienti: 2 confezioni pasta sfoglia già fatta (ottima quella integrale della buitoni) 300 grammi di spinaci (anche di più se vi piace un ripieno abbondante) n.b.: io uso gli spinaci surgelati perchè più comodi: in questo caso dovete ricordare di scongelarli prima, in una terrina! 250 grammi di ricotta 2 uova intere noce moscata parmigiano grattuggiato (a volontà) burro (1 noce) sale Prendete una tortiera rotonda (anche di alluminio usa e getta) da più o meno 28 cm di diametro e riponete per bene una delle due sfoglie bucherellandola con la forchetta. Accendete il forno a 180 gradi e ponete la tortiera nel forno nel ripiano più basso. Lasciate la tortiera nel forno finchè non vedete che la sfoglia è "quasi cotta". Poi toglietela dal forno senza spegnere il forno. Intanto preparate l'impasto: cuocete gli spinaci in una padella assieme al burro e aggiungete, mescolando, il parmigiano. Una volta cotti, spegnete la fiamma e aggiungete le uova, la ricotta, la noce moscata (due o tre spruzzate) e sale (il giusto). Mescolate per bene l'impasto. Distribuite l'impasto nella tortiera che avete foderato con la prima sfoglia e sopra, da coperchio, una volta versato e distribuito l'impasto, ponete la seconda sfoglia bucherellando anche questa. Ponete in forno (che non avete spento!) sempre nel primo ripiano (dal basso) a 180 gradi per un'ora. Qualcuno sa darmi una ricetta di una torta semplice per la prima colazione...tipo torta di mele? Però semplice! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Guest Lerajies Report post Scritto Settembre 4, 2010 (edited) Sto tentando di seguire una dieta più vegetariana possibile, anche se adesso ho una voglia matta di fegatini di pollo e sangue di maiale(la mia più grande debolezza e ipocrisia, qualcuno dovrebbe fustigarmi violentemente). Cmq una ricetta facile facile..frittatona ai piselli, che è stata la mia unica cena per varie volte Ingredienti(quantità ad occhio) Uova Piselli surgelati Pepe Sale Formaggio grattugiato Sbattere le uova con sale, pepe e formaggio Riscaldare la padella con un filo di olio Unire le uova con i piselli scongelati o riscaldati precedentemente nella padella Cuocere a fuoco bassissimo e con coperchio per un paio di minuti, rigirale e cuocere per un altro paio di minuti Mangiare Omelette agli spinaci Ingredienti Uova Sale Pepe Formaggio a fette Formaggio grattugiato Spinaci Sbattere le uova con sale, pepe e formaggio Riscaldare la padella con un filo di olio Cuocere a fuoco bassissimo e con coperchio per un paio di minuti Togliere dal fuoco(senza rigirale) Mettere il formaggio a fettine e gli spinaci(cotti) sul lato non dorato Arrotolare Attendere un paio di minuti affinché il formaggio fonda Mangiare E sì, alta cucina E un vegano si strapperebbe i capelli xD Edited Settembre 4, 2010 by Lerajies Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
darkadea 0 Report post Scritto Settembre 4, 2010 Sto tentando di seguire una dieta più vegetariana possibile, anche se adesso ho una voglia matta di fegatini di pollo e sangue di maiale Bleach!!! Almeno mi avessi detto di un bel succulento Cheeseburger di RoadHouse Grill!!!! Le ricette però non sono male... Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Szerenka 0 Report post Scritto Ottobre 21, 2010 Qualcuno sa darmi una ricetta di una torta semplice per la prima colazione...tipo torta di mele? Però semplice! Stai ancora cercando una ricetta per la torta? Se ti piace la ricotta prova questa: TORTA DI RICOTTA AL LIMONE 3 etti di farina 3 etti di zucchero 3 etti di ricotta due limoni 1 bustina di lievito per dolci 1 pizzico di sale burro e farina per la teglia Zucchero a velo In una terrina mescola la farina con lo zucchero, la ricotta, i tuorli delle uova e versa un po' alla volta il succo dei limoni. Aggiungi un pizzico di sale e il lievito. Monta a neve gli albumi, aggiungili al composto e versa il tutto in una tortiera precedentemente imburrata (oppure foderata di carta da forno). Cuoci nel forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Sforna la torta, lasciala raffreddare e decora con lo zucchero a velo. Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
pitbull86 0 Report post Scritto Novembre 3, 2010 ma scusate siete tanto amanti di criceti ratti cavie e poi fate certi discorsi di sangue di maiale,fegati eccc..???? ma abbiate almeno la classe di non scriverli!!!!! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
pitbull86 0 Report post Scritto Novembre 3, 2010 ma scusate siete tanto amanti di criceti ratti cavie e poi fate certi discorsi di sangue di maiale,fegati eccc..???? ma abbiate almeno la classe di non scriverli!!!!! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Szerenka 0 Report post Scritto Novembre 4, 2010 ma scusate siete tanto amanti di criceti ratti cavie e poi fate certi discorsi di sangue di maiale,fegati eccc..???? ma abbiate almeno la classe di non scriverli!!!!! Ma perché, scusa? Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Szerenka 0 Report post Scritto Novembre 4, 2010 Intedo dire... a parte che non vedo perché un amante di roditori&affini debba essere per forza vegetariano, se uno si sforza di esserlo, ma ammette di avere voglia di carne (capita, se non si è vegetariani dalla nascita), che male c'è? Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
isa1991 0 Report post Scritto Novembre 4, 2010 ma scusate siete tanto amanti di criceti ratti cavie e poi fate certi discorsi di sangue di maiale,fegati eccc..???? ma abbiate almeno la classe di non scriverli!!!!! amare i criceti o gli animali in generale nn vuol dire per forza essere vegetariani, è vero può sembrare un controsenso, ma una cosa non esclude un'altra o almeno io nn me ne faccio problemi. già io nn mangio carne rossa perchè non mi piace figuratui se mi dovessi privare di quella poca che mangio...non credo sia una colpa mangiare hamburger o una fetta di carne o pollo, o cotolette e via dicendo! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
happy25feet 0 Report post Scritto Novembre 4, 2010 gnam! questa è semplicissima! verdure fritte! zucchine melanzane pan grattato! basta rotolarle dentro al pane e metterle in pentola! io le ho fatte sn buonissimee! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
darkadea 0 Report post Scritto Novembre 4, 2010 ma scusate siete tanto amanti di criceti ratti cavie e poi fate certi discorsi di sangue di maiale,fegati eccc..???? ma abbiate almeno la classe di non scriverli!!!!! ...si stava scherzando comunque... Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Szerenka 0 Report post Scritto Novembre 4, 2010 gnam! questa è semplicissima! verdure fritte! zucchine melanzane pan grattato! basta rotolarle dentro al pane e metterle in pentola! io le ho fatte sn buonissimee! Ma le melanzane le metti direttamente in padella o prima le lasci sotto sale perché perdano l'amaro? Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
happy25feet 0 Report post Scritto Novembre 4, 2010 Ma le melanzane le metti direttamente in padella o prima le lasci sotto sale perché perdano l'amaro? subito in padella! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
pitbull86 0 Report post Scritto Novembre 8, 2010 Intedo dire... a parte che non vedo perché un amante di roditori&affini debba essere per forza vegetariano, se uno si sforza di esserlo, ma ammette di avere voglia di carne (capita, se non si è vegetariani dalla nascita), che male c'è? quello di non capire che si sta solo contribuendo a fare del male ai nostri compagni di vita,del nostro e loro pianeta....questo è il male! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
pitbull86 0 Report post Scritto Novembre 8, 2010 amare i criceti o gli animali in generale nn vuol dire per forza essere vegetariani, è vero può sembrare un controsenso, ma una cosa non esclude un'altra o almeno io nn me ne faccio problemi. già io nn mangio carne rossa perchè non mi piace figuratui se mi dovessi privare di quella poca che mangio...non credo sia una colpa mangiare hamburger o una fetta di carne o pollo, o cotolette e via dicendo! esattamente un'enorme controsenso!!che tu non ti faccia problemi non esclude che obbiettivamente mangiare carcasse animali sia una cosa ingiusta...e non torniamo sui discorsi della catena alimentare perchè siamo esseri intelligenti, almeno in teoria no ? allora ampliamo i nostri orizzonti per scegliere tra un animale morto oppure cibi vegetali... Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
pitbull86 0 Report post Scritto Novembre 8, 2010 ...si stava scherzando comunque... scusa ma hai messo una ricetta vegetariana perchè lo sei oppure così tanto per "cambiare" ? Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Szerenka 0 Report post Scritto Novembre 9, 2010 quello di non capire che si sta solo contribuendo a fare del male ai nostri compagni di vita,del nostro e loro pianeta....questo è il male! Allora, imvho mangiare troppa carne è sì dannoso per l'ambiente per via delle emissioni di CO2, e per lo spreco di risorse (i cereali necessari a nutrire un bovno se usati per l'alimentazione umana potrebbero sfamare molte più persone di quante non ne sfami la carne del bovino stesso), ma mangiarne poca ogni tanto fa parte della nostra umana. Altrimenti non saremmo nemmeno in grado di digerirla. Ripeto, opinione soggettiva e opinabilissima. Però mi pare che stiamo andando un po' OT, forse se vogliamo continuare la discussione dovremmo spostarci nella sezione "riflettiamo", e qui limitarci alle ricette Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Guest bebe Report post Scritto Novembre 11, 2010 Usciamo dall'argomento carne ok? Ieri ho mangiato questo piatto, è semplice e delizioso: PASTA FATTA IN CASA CON SUGO DI BROCCOLI Per la pasta: 250 grammi di farina tipo 00(grano tenero) 500 grammi di farina integrale 1 cucchiaio di olio d'oliva 200 ml di acqua Procedimento: Disporre le farine a fontana, aggiungere l'olio e l'acqua e impastare fino a formare una palla.Avvolgerla in una pellicola per alimenti trasparente e lasciarla in frigorifero un'ora.Dopodichè toglierla dal frigorifero, fare delle palline grandi come una nocciola e sfregarle tra le mani o su un ttavolo fino a formare una pasta simile alle trofie. Per il sugo: Broccoli Burro Olio Procedimento: Togliere le gambe del broccolo, bollirlo in acqua per 10-15 minuti, scolarlo, tagliuzzarlo e farlo saltare nel burro e nell'olio. Dopodichè far cuocere la pasta per 10-15 minuti(dipende da come la volete e dal suo spessore)in acqua salata, scolarla, aggiungere il sugo di broccoli e servire. Sembra schifosa ma è deliziosa! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Szerenka 0 Report post Scritto Novembre 16, 2010 Schifosa non direi, a me sembra buona... e già che siamo in tema posto un'altra variante di pasta con i broccoli. Ingredienti x 2 persone Pasta corta (fusilli o mezze penne) 180g Broccoli circa 300 g Besciamella pronta 125 ml Pinoli 1 cucchiaio da tavola Parmigiano grattugiato 2 cucchiai da tavola Pangrattato 1 cucchiaio da tavola Mettete a bollire l'acqua sul fuoco e nel frattempo tagliate i broccoli a pezzi piccoli. Quando l'acqua bolle salatela e buttateci i broccoli. Quando l'acqua riprende il bollore buttate anche la pasta. Mentre la asta cuoce accendete il forno a 200°. Scolate la pasta al dente, versatela in una terrina e aggiungete i pinoli e la besciamella. Versate il tutto in una pirofila, cospargete con il parmigiano e il pangrattato e cuocete in forno caldo per ca 20 minuti. Si può fare anche con il cavolfiore al posto dei broccoli. Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
pitbull86 0 Report post Scritto Novembre 20, 2010 Allora, imvho mangiare troppa carne è sì dannoso per l'ambiente per via delle emissioni di CO2, e per lo spreco di risorse (i cereali necessari a nutrire un bovno se usati per l'alimentazione umana potrebbero sfamare molte più persone di quante non ne sfami la carne del bovino stesso), ma mangiarne poca ogni tanto fa parte della nostra umana. Altrimenti non saremmo nemmeno in grado di digerirla. Ripeto, opinione soggettiva e opinabilissima. Però mi pare che stiamo andando un po' OT, forse se vogliamo continuare la discussione dovremmo spostarci nella sezione "riflettiamo", e qui limitarci alle ricette e forse sarebbe meglio non poterla digerire... ma sai quante schifezze possiamo digerire noi umani ??? questo non vuol dire che dobbiamo mangiarle per forza!!! ragazzi aggrappatevi pure sugli specchi,tanto siete in torto marcio vogliamo parlare di karma ??? o la chiudete quì ?? Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Guest Clacly839 Report post Scritto Novembre 20, 2010 pittbull il topic è mirato a scambiarsi ricette vegetariane , non inquiniamolo con infinite diatribe su quanto sia giusto o sbagliato essere vegetariani piùttosto che onnivori tanto si sa che non si va da nessuna parte! quanto alle zucchine e alle melanzane fritte secondo me happy prima di passarle nel pan grattato andrebbero passate nell'uovo sbattuto anzi qui le facciamo così : melanzane e zucchine tagliate a fettine nella loro parte più lunga le si passano nella farina poi le passi nell'uovo sbattuto e via in padella a friggere sono buonerrime Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Gotlin 0 Report post Scritto Novembre 20, 2010 pittbull il topic è mirato a scambiarsi ricette vegetariane , non inquiniamolo con infinite diatribe su quanto sia giusto o sbagliato essere vegetariani piùttosto che onnivori tanto si sa che non si va da nessuna parte! concordo, anche perché le argomentazioni sono le une etiche le altre scientifiche... ognuno decida e nn oppressi l' altro. pace! cmq che ricette squisite! cn qst dannata psp scrivo male, ma qnd posso posto le mie! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
erika72 0 Report post Scritto Novembre 21, 2010 ALLORA, IO SONO UNA VEGETARIANA CONVINTA, ma prego com Pittbull di stenersi perchè non è nè il luogo nè il momento per fare polemica! Cmq per tiarel'acqua al mio mulino vi posto una variante dell matriciana, incìvece di salame o pancetta o altro affettato, che acmbia in base alla eregioni, vi propongo le zucchine! Questa è una ricetta che se la farete, credetemi vi leccherete la pentola.. nel vero sensi della parola!! Servono per 4 persone 350 g di rigatoni delle zucchine, più sono meglio è, in genre io ne prendo 5-6 ma non le ho mai pesate burro, olio parmigiano uova allora 1) prendee una padella grande e mettere del burro a sciogliere e le zucchine tagliate a fettine non troppo sottili e fare rosolare aggiugneod burro ed un filo d'olio al bisgono, binchè non sono ben bene rosolate; 2) cuocere la pasta 3) quando è cotta scolarla 4) togliere un pò di zucchine dalla apdella per usarle per guarnire i piatti dopo 5)mettere 2 uova, solo il rosso, nella padella con le restanti zucchine e mescolare con tantissimo formaggio grattuggiato per qualche minuto onde cuocere le uova 6) se la padella è abbastanza grande metterci dentro l apasta e mescolare bene, poi metterla nei piatti ed agiungere in ognuno una parte delle zuchcine che abbiamo tolto in precedenza a picere si può aggiungere un pizzico di pepe nero o del peperoncino rosso Se la provate poi fatemi sapere Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Gotlin 0 Report post Scritto Novembre 21, 2010 È comportandosi cm Erika che si avvicina la gente a questo mondo, non accusandola. ad ogni modo, io sn una maga a fare polpette vegetariane! un esempio? lessate un pò d zucca e cipollotto o sedano, in un recipiente mettere un pò d pane anche vecchio, qualche goccia d latte di soia o non per ammorbidirlo, un formaggino o un surrogato vegetale per vegani o intolleranti al lattosio, unirvi le verdure salare e frullare. fare delle polpettine, impanarle in solo pangrattato e cucinarle in padella! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
pitbull86 0 Report post Scritto Dicembre 21, 2010 ALLORA, IO SONO UNA VEGETARIANA CONVINTA, ma prego com Pittbull di stenersi perchè non è nè il luogo nè il momento per fare polemica! Cmq per tiarel'acqua al mio mulino vi posto una variante dell matriciana, incìvece di salame o pancetta o altro affettato, che acmbia in base alla eregioni, vi propongo le zucchine! Questa è una ricetta che se la farete, credetemi vi leccherete la pentola.. nel vero sensi della parola!! Servono per 4 persone 350 g di rigatoni delle zucchine, più sono meglio è, in genre io ne prendo 5-6 ma non le ho mai pesate burro, olio parmigiano uova allora 1) prendee una padella grande e mettere del burro a sciogliere e le zucchine tagliate a fettine non troppo sottili e fare rosolare aggiugneod burro ed un filo d'olio al bisgono, binchè non sono ben bene rosolate; 2) cuocere la pasta 3) quando è cotta scolarla 4) togliere un pò di zucchine dalla apdella per usarle per guarnire i piatti dopo 5)mettere 2 uova, solo il rosso, nella padella con le restanti zucchine e mescolare con tantissimo formaggio grattuggiato per qualche minuto onde cuocere le uova 6) se la padella è abbastanza grande metterci dentro l apasta e mescolare bene, poi metterla nei piatti ed agiungere in ognuno una parte delle zuchcine che abbiamo tolto in precedenza a picere si può aggiungere un pizzico di pepe nero o del peperoncino rosso Se la provate poi fatemi sapere cara erika io ho solo espresso la mia opinione non ho offeso nessuno....e penso che questo non sia un reato no ?! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
pitbull86 0 Report post Scritto Dicembre 21, 2010 È comportandosi cm Erika che si avvicina la gente a questo mondo, non accusandola. ad ogni modo, io sn una maga a fare polpette vegetariane! un esempio? lessate un pò d zucca e cipollotto o sedano, in un recipiente mettere un pò d pane anche vecchio, qualche goccia d latte di soia o non per ammorbidirlo, un formaggino o un surrogato vegetale per vegani o intolleranti al lattosio, unirvi le verdure salare e frullare. fare delle polpettine, impanarle in solo pangrattato e cucinarle in padella! certo comportandosi come chi si tappa gli occhi,poi ognuno e libero di pensare a ciò che vuol, io resto del mio parere ma non accetto che mi si vieti di dire ciò che penso ... e che sia chiaro!!! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
pitbull86 0 Report post Scritto Dicembre 21, 2010 pittbull il topic è mirato a scambiarsi ricette vegetariane , non inquiniamolo con infinite diatribe su quanto sia giusto o sbagliato essere vegetariani piùttosto che onnivori tanto si sa che non si va da nessuna parte! quanto alle zucchine e alle melanzane fritte secondo me happy prima di passarle nel pan grattato andrebbero passate nell'uovo sbattuto anzi qui le facciamo così : melanzane e zucchine tagliate a fettine nella loro parte più lunga le si passano nella farina poi le passi nell'uovo sbattuto e via in padella a friggere sono buonerrime se cè qualcuno che nn inquina quello sono io !!! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Guest Clacly839 Report post Scritto Dicembre 21, 2010 certo comportandosi come chi si tappa gli occhi,poi ognuno e libero di pensare a ciò che vuol, io resto del mio parere ma non accetto che mi si vieti di dire ciò che penso ... e che sia chiaro!!! forse ti sfugge il concetto di restare "in topic" nelle discussioni di un forum te puoi pensare e dire tutto quello che vuoi..noi dicevamo solo che non era questa la sede ove discutere ste cose visto che il topic si chiama "Le Nostre Ricette Vegetariane" e stop Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
MiaWallace 0 Report post Scritto Dicembre 29, 2010 (edited) TORTEL DE PATATE Ingredienti: - Patate (una patata media ogni due persone) - Farina tipo 00 - Sale - Pepe (a piacimento) - Olio Preparazione Si grattugiano le patate sbucciate usando una grattugia con fori grossi; si aggiunge la farina bianca con il sale e il pepe. Si prepara una padella con dell'olio bollente e si versa a cucchiaiate il composto formando delle frittelline che vanno cotte per circa 5 minuti, finchè non fanno la crosticina su entrambi i lati. ________________________________________________________ Facilissimi e molto gustosi! Edited Dicembre 29, 2010 by MiaWallace Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
vale84 0 Report post Scritto Dicembre 29, 2010 Qualcuno mi sa dare qualche idea per un semplice (vista la mia abilità in cucina ) antipasto vegetariano per il cenone di Capodanno??? Grazie!! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
MiaWallace 0 Report post Scritto Gennaio 4, 2011 oggi per pranzo ho fatto........ LASAGNE ALLE VERDURE In realtà è molto semplice da fare...ho preso - Carote - Zucchine - Melanzane - Radicchio - Peperoni - Cima broccolo - Piselli Ho fatto bollire velocemente carote e cima broccolo, poi ho preso una tegame antiaderente, un filo d'olio, scalogno e ho messo tutta la verdura tagliata a strisce o a cerchio (nel caso di carote e zucchine). Poi la preparazione è quella classica delle lasagne...e non dimenticate la besciamella!!! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
etra 0 Report post Scritto Gennaio 8, 2011 Se vi piace il genere, potreste provare qualcosa di etnico. Per varie ragioni la cucina orientale e medio-orientale, ad esempio, fanno largo impiego di verdure, aromi e spezie. Sul sito GialloZafferano ho trovato - e provato più volte - la ricetta del pollo al curry, che vi ripropongo qui epurata dell'elemento animale. VERDURE AL CURRY (x 4 persone) Liberamente rielaborato da: http://ricette.giallozafferano.it/Pollo-al-curry.html Ingredienti - Aglio: 2 spicchi - Cipolle: 2 - Carote: 4 - Mele: 2 - Peperoni: 1 verde - Pomodori: 3 rossi e sodi pelati e tagliati a pezzi - Zucchine: 2 - Curry: 2 cucchiai - Olio d'oliva: q.b. - Sale: q.b. Preparazione In una padella, dove avrete precedentemente fatto scaldare l'olio a fuoco basso, fate appassire per 10 minuti la cipolla finemente tritata, poi aggiungete l'aglio tritato, il pomodoro tagliato a tocchetti, salate e aggiungete un cucchiaio di curry mescolando il tutto per bene. Bagnate ogni tanto con un pò d'acqua bollente (o brodo vegetale) per mantenere il sughetto abbastanza denso. Tagliate a rondelle le carote e le zucchine, il peperone a quadrotti e le mele a piccoli spicchi o a pezzettini. Trascorsi i 20 minuti, aggiungete le verdure, mezzo cucchiaio di curry, aggiustate di sale e fate cuocere per altri 20 minuti aggiungendo ogni tanto un pò d'acqua per mantenere il sughetto abbondante. Quindi, due minuti prima di fine cottura, aggiungete altro mezzo cucchiaio di curry mescolando il tutto per far si che l'aroma si amalgami con il resto degli ingredienti. Servite ancora caldo con un bel contorno di riso basmati bianco oppure di riso pilaf. Annotazioni personali Il curry è formato da un insieme di spezie ed è presente sul mercato in diverse composizioni più o meno saporite e piccanti, quindi vi conviene assaggiare dopo ogni aggiunta, così da regolarvi per il sapore. Ad esempio, il curry che io trovo di solito al supermercato è abbastanza dolce perciò, in genere, preferisco aggiungere almeno un cucchiaio extra ai 2 indicati. Secondo me, è preferibile non aggiungere le mele insieme alle altre verdure ma verso fine cottura, giusto per ammorbidirle e insaporirle, perché altrimenti si sciolgono. Sul sito propongono una variante con lo yogurt e una con l'ananas a sostituzione delle mele, che non ho ancora provato. In linea di massima, direi che la ricetta di base è parecchio semplice (soffriggi roba e aggiungi curry ) e consente di sbizzarrirsi a piacere, anche riguardo al tipo di ortaggi da impiegare. Stasera vorrei tentare questa ricetta per accompagnare il cous cous (se riesco a reperirlo). Poi vi faccio sapere. Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Anamaya76 0 Report post Scritto Gennaio 8, 2011 La ricetta veggetariana che preferisco in assoluto sono le melanzane alla parmiggiana!!!!! le adoro ne mangerei a tonnellate!! ma anche pasta e broccoli, pasta alla Norma, zucchie ripiene di tonno, melanzane in barchetta...quinoa gratinata.. Insomma ce ne sono tantissime da provare! Io non sono veggetariana per decisione ma visto che la carne non mi attira particolarmente e qui a Londra costa un occhio della testa e non e neanche buona, il pesce e inavvicinabile e l'unico tipo che posso ermettermi sono i bastoncini findus..sono praticamente diventata veggetariana per ristrettezze economiche . Io la parmiggiana la faccio cosi: metto a fare il sugo semplice, olio, aglio e 2 lattine di pelati, sale e un pizzico di pepe, e verso la fine della cottura aggiungo una foglia di basilico. Nel frattempo friggo le melanzane (quelle nere e tagliate in lunghezza, mia mamma le mette sotto sale, io no) le passo prima nella farina poi nell'uovo e via nell olio. Taglio la mozzarella a pezzettini e gratto il parmiggiano Una volta cotto il sugo e fritte le melanzane asseblo il tutto in un pirex sul fondo pomodoro e un po di parmiggiano, poi uno strato di melanzane, sugo, mozzarella e parmiggiano fino a che non riempio la teglia. nell'ultimo strato metto piu parmiggiano per fare una bella crosta croccantina. Poi tutto al forno ( preriscaldato 200 gradi) per 20 minuti o fino a che vedo che la mozzarella e fliante e la superficie dorata. Io sono anche dell'idea che la parmiggiana e anche piu buona il giorno dopo quando si e assestata e i sapori si sono mescolati bene! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Len 0 Report post Scritto Gennaio 8, 2011 Qui nel mio paese c'è un ristorantino vegetariano che cucina da dio.. La cosa che amo di più sono le pennette radicchio e noci con panna vegetale. Io e mia madre abbiamo provato mille volte a rifarle (la ricetta giustamente non ce la danno..), ma fatte da noi fanno pietà.. Qualcuno le conosce ed ha la ricetta?? Help!! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
bignoz68 0 Report post Scritto Gennaio 8, 2011 TORTEL DE PATATE Ingredienti: - Patate (una patata media ogni due persone) - Farina tipo 00 - Sale - Pepe (a piacimento) - Olio Preparazione Si grattugiano le patate sbucciate usando una grattugia con fori grossi; si aggiunge la farina bianca con il sale e il pepe. Si prepara una padella con dell'olio bollente e si versa a cucchiaiate il composto formando delle frittelline che vanno cotte per circa 5 minuti, finchè non fanno la crosticina su entrambi i lati. ________________________________________________________ Facilissimi e molto gustosi! non sono vegan ma questo mi ispira... Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Guest Lerajies Report post Scritto Gennaio 8, 2011 Non pensavo di aver scatenato un putiferio col mio messaggio TORTEL DE PATATE Io ho fatto una roba simile, però si chiamava rostik di patate! Probabilmente è solo il nome diverso, perché la ricetta mi sembra uguale identica. Io ho bisogno di una ricetta semplice ma gustosa per del cavolfiore che è da giorni che sta in frigo, non mi piace lessato Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
gnappetta85 0 Report post Scritto Gennaio 11, 2011 Non pensavo di aver scatenato un putiferio col mio messaggio Io ho fatto una roba simile, però si chiamava rostik di patate! Probabilmente è solo il nome diverso, perché la ricetta mi sembra uguale identica. Io ho bisogno di una ricetta semplice ma gustosa per del cavolfiore che è da giorni che sta in frigo, non mi piace lessato a me il cavolfiore piace soltanto con la pasta (facendo soffriggere in una padella un po di olio, aglio e volendo un po di peperoncino e poi buttandoci il cavolfiore precedentemente sbollentato per pochi minuti) e fritto nella pastella...in entrambi i casi il sapore del cavolfiore viene abbastanza coperto ^^ Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Anamaya76 0 Report post Scritto Gennaio 11, 2011 (edited) a me il cavolfiore piace soltanto con la pasta (facendo soffriggere in una padella un po di olio, aglio e volendo un po di peperoncino e poi buttandoci il cavolfiore precedentemente sbollentato per pochi minuti) e fritto nella pastella...in entrambi i casi il sapore del cavolfiore viene abbastanza coperto ^^ A me piace gratinato al forno coperto di besciamella e parmiggiano ( per stare leggeri) Altrimenti fatto come fa la mia padrona di casa che e Indiana " Aloo Gobi" Ovvero patate e cavolfiori. Praticamente si mette aglio, zenzero, cumino, semini di mostarda e peperoncino a soffriggere poi si buttano dentro i cavolfiori e le patate tagliate a spicchi ( anche prolessate ma ancora durette altrimenti si spappolano) e si aggiunge un po di curcuma e un po di slasa di pomodoro (poca giusto per dare colore e fare un po di salsetta) e si lascia il tutto a cuocere con il coperchio sopra. Quando patare e cavolfiore sono cotti c si butta sopra una spruzzata di coriandolo fresco e a chi piace una spremutina di limone. Edited Gennaio 11, 2011 by Anamaya76 Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
gnappetta85 0 Report post Scritto Febbraio 2, 2011 A me piace gratinato al forno coperto di besciamella e parmiggiano ( per stare leggeri) Altrimenti fatto come fa la mia padrona di casa che e Indiana " Aloo Gobi" Ovvero patate e cavolfiori. Praticamente si mette aglio, zenzero, cumino, semini di mostarda e peperoncino a soffriggere poi si buttano dentro i cavolfiori e le patate tagliate a spicchi ( anche prolessate ma ancora durette altrimenti si spappolano) e si aggiunge un po di curcuma e un po di slasa di pomodoro (poca giusto per dare colore e fare un po di salsetta) e si lascia il tutto a cuocere con il coperchio sopra. Quando patare e cavolfiore sono cotti c si butta sopra una spruzzata di coriandolo fresco e a chi piace una spremutina di limone. sembra buono così!!!! Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti