mrmotti 0 Report post Scritto Aprile 2, 2012 Salve a tutti, la mia piccola lillie (nata a novembre 2011) ha iniziato a perdere il pelo sul collo, dietro la testa. La alimento attenendomi a questa dieta Dieta, per la tana ho solo carta scottex bianca, e come lettiera il tutolo di mais, come da dieta somministro giornalmente frutta che lei sgranocchia sempre! Esce più di un'ora al giorno, ed è attiva come sempre. Purtroppo dal veterinario ci potrò andare solo giovedì e il pelo ha iniziato a perderlo sabato. Magari c'è qualcosa che posso fare nel frattempo? Lei non si gratta ne niente, sono io che mi preoccupo molto La gabbia la pulisco ogni giorno, e sto molto attendo a tutto (correnti d'aria etc). Come alimento uso Vitakraft Menu Vital stando attendo anche ai semi di girasole Vi allego un po' di foto Grazie a tutti, anche solo per il supporto Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
sf10975 0 Report post Scritto Aprile 3, 2012 (edited) Ciao, nell'attesa non puoi fare granché. Il veterinario dovrà esaminare il pelo per capire se si tratta di micosi o parassiti (nella peggiore delle ipotesi una disfunzione del sistema endocrino). Ho lo stesso problema con il mio winter white, dopo un mese di trattamento per entrambe le comuni patologie, il pelo è sempre rado. Nel caso mio, è probabile la disfunzione, spero per il tuo che si tratti di altro PS: la frutta va data un paio di volte a settimana, è la verdura che va data giornalmente. Per il mangime, ti consiglio il Bunny traum, la Vitakraft, come marca, non è delle migliori. Edited Aprile 3, 2012 by Silvia10975 Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
mrmotti 0 Report post Scritto Aprile 3, 2012 Ok grazie mille, speriamo bene Ok allora niente frutta tutti i giorni, ma verdura e cambio di mangine con il Bunny Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
minicri 0 Report post Scritto Aprile 3, 2012 sembra proprio la stessa perdita di pelo che aveva il mio dorato. solo che da lui partiva da centro schiena e arrivava fino alle zampe posteriori.Comunque considera che dovrai fare almeno un paio di settimane di cura indipendentemente da quale è la causa della perdita dei peli. Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Peanut 0 Report post Scritto Aprile 3, 2012 Non credo sia niente di grave, comunque l' alimentazione sulle schede di zip è sbagliatissima... le proteine vanno date una volta ogni 15 giorni (preferendo quelle vegetali), la verdura tutti i giorni e i semi lasciati a disposizione sempre, meglio se sparsi nella lettiera. Perché pulisci la gabbia tutti i giorni? Se puzza ti consiglio di usare la lettiera in canapa (mettine almeno 5 cm) con abbondante fieno, molto meglio del solo tutuolo, soprattutto per assorbire pipì doratesche^^ poi vabbé dato che sta in una gabbia molto piccola per lei non è possibile che non ci sia proprio nessun odore... così facendo potrai cambiarla ogni settimana, stressandola molto meno Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
mrmotti 0 Report post Scritto Aprile 3, 2012 Ciao, allora i semini li lascio sempre a disposizione, e la gabbietta la pulisco una volta al giorno nel senso del togliere i residui di frutta e verdura. La sabbietta la cambio ogni 15 giorni, anche se non puzza Non credo comunque sia una cosa dovuta allo stress dato che quando è sveglia la metto sempre fuori dalla gabbia a girare e giocare in corridoio Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
Peanut 0 Report post Scritto Aprile 3, 2012 In ogni caso non credo sia dovuto al fatto che è sotto stimolata probabilmente sarà un qualche acaro^^ Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
mrmotti 0 Report post Scritto Aprile 5, 2012 Ciao a tutti, oggi sono stato da una mia amica veterinaria (che mi cura i cani ) ma non è specializzata in criceti. Comunque ha analizzato con il microscopio un campione e non ha trovato niente. Per domani mattina ho preso appuntamento con un veterinario specializzato ad Acilia Vi faccio sapere p.s. la mia lillie è stata buonissima durante la visita non ha mai tentato di mordere e stava ferma immobile, guardando tutto quello che faceva la veterinaria Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
sf10975 0 Report post Scritto Aprile 5, 2012 Per vedere se si tratta di micosi (anche se la perdita del pelo delle micosi è solitamente diversa) occorrono fino a dieci giorni di coltura nelle provette. Spero trovi la soluzione la veterinaria esperta in esotici Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
mrmotti 0 Report post Scritto Aprile 6, 2012 Adesso di ritorno dal veterinario. Dopo aver prelevato un po' di pelo, ha detto di non aver notato niente. Per adesso mi ha dato una specie di gel, da somministrale, e aspettare 10-15 giorni per vedere se ci sono miglioramenti. Se non ci dovessero essere di ritornare da lui, per altri controlli Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
sf10975 0 Report post Scritto Aprile 6, 2012 Di che gel si tratta? E per cosa è? Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
mrmotti 0 Report post Scritto Aprile 10, 2012 Ciao, e scusate se vi rispondo solo adesso La mia lillie sembra migliorare, ma per essere ottimista voglio aspettare qualche giorno Il gel si chiama "Redonyl efagel" ed è destinato a cani e gatti, ma si adatta anche al criceto Consiste in una grande siringona piena di gel, ma il veterinario, mi ha dato una siringa da insulina, da usare senz'ago, con cui somministrare 20 mg di gel, una volta la mattina e una la sera. Il bello di questo gel è che è molto appetitoso, e quindi lillie appena sente la siringa corre di fuori dalla tana, e si mette in bocca la siringa Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
sf10975 0 Report post Scritto Aprile 11, 2012 Ah, quindi è per via orale? Ma di preciso, su cosa agisce? È un funghicida? Un antiparassitario? Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
mrmotti 0 Report post Scritto Aprile 11, 2012 Sì è per via orale nelle indicazioni c'è scritto così: "Redonyl è da utilizzare sotto controllo medico veterinario, per il regime alimentare di soggetti con disordini cutanei sostenuti da iper-reattività mastocitaria (dermatopatie allergiche, come dermatite atopica, ipersensibilità alimentare, dermatite allergica da ectoparassiti o da miceti cutanei". Per adesso Lillie sembra leggermente migliorata e non sembra peggiorare Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
sf10975 0 Report post Scritto Aprile 12, 2012 Interessante! Me lo appunto e chiedo al mio veterinario se è il caso o meno di provarlo! Grazie Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
minicri 0 Report post Scritto Aprile 14, 2012 da come ne parli sembra una sorta di ribes pet,solo che quello è liquido mentre il tuo è gel. Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti
mrmotti 0 Report post Scritto Maggio 9, 2012 Ciao a tutti. Dopo un mese dall'inizio della cura con l'integratore, il pelo di Lillie è ricresciuto al 90 %, quindi ben presto tornerà al 100 %. Credo proprio che quell'integratore qualcosa faccia Condividi questo messaggio Collega al messaggio Condividi su altri siti